"Gioca con noi...la mente del Pré" .....applausi..."Prè! Pré! Pré!" ..."cento cento cento..."
Il tempo è denaro: questo è poco ma sicuro!
Quando compro un prodotto mi chiedo sempre una cosa: chissa se è il migliore a livello qualità prezzo e se lo sto pagando il giusto.
Quando compro un prodotto è perchè mi serve; spesso questo lo posso trovare in qualche bottega ma essendo cresciuto con la cultura dei supermercati escludo a priori di comprarlo in qualche bottega o negozietto.
E' vero che viviamo in un mondo di ladri, ma è anche vero che abbiamo una tecnologia abbastanza potente per poter risolvere questo problema.
Andando in un negozio potrei benissimo aprire il portatile, cercare su google il prodotto e vedere se ci sono dei link dov'è esposto il prezzo; questo porterebbe a 2 conseguenze negative: 1 il negoziante mi prenderebbe a calci nel sedere, 2 perderei troppo tempo per l'operazione che forse potrei investire in maniera diversa e/o andare direttamente al supermercato.
Andare al supermercato significa dedicare del tempo per l'acquisto di uno o più prodotti quindi è un costo.
Sia al supermercato che in molti negozi il nostro il nostro barattolino di pesto viene passato da una pistola per codici a barre che ne tira fuori il prezzo.
E' possibile che nessuno abbia pensato di creare su internet un database dei prezzi in modo che sia accessibile da un dispositivo?
Sarebbe troppo una figata avere oltre alla macchina fotografica un lettore di EAN 13 (ok, il lettore a codice a barre) su cellulare e poter noi stessi "bippare" i prodotti sugli scaffali e far subito i conti per valutare la convenienza dell'acquisto o meno.
Se il mio ragionamento che le cose al supermercato costano meno è cablato nel cervello dell'italiano medio (credo di si...) significa che il negoziante è obbligato ad alzare i prezzi e a vendere meno... quindi non vedo svantaggi per nessuno (e magari potrebbe risorgere la defunta "concorrenza nei prezzi" a discapito del cartello che i grossi consorzi ci impongono da anni.
Inoltre uno strumento del genere potrebbe dare un rating istantaneo al prodotto (un po' come quando lo si cerca su ciao.it o su kelko.it) per motivare il perchè questo costa di più rispetto a un altro.
Basterebbe così poco per realizzarlo in termini tecnologici....servirebbe solo la volontà e la determinazione da parte dei consumatori.
MOTD
Message of the Day: "perchè così tanta paura?"
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Molto interessante! Nel merito ti lascio questi due link. Dacci un occhio e fammi sapere! ;-)
http://www.soldiblog.it/post/2066/sms-consumatori-qual-e-il-prezzo-giusto
http://www.smsconsumatori.it/
Posta un commento