"Uè! sono un dirigente con la faccia simpatica...vieni qui che ti faccio un cerchio e ti costruisco una banca circolare intorno a te....è la tua banca...."...spot tv
"Accetta la sfida di "Apostrofure'" ti sei appena laureato e devi scegliere se fare il barbone o se sacrificare la tua esistenza al lavoro per false garanzie..."...spot curriculumfighi.com
Intanto giro per le strade di giorno e di notte e vedo ghetti.... ghetti di persone di stampo simile, sociale,raziale e religioso....e ho paura....
Il razzismo è ignoranza....e questa ignoranza è polivalente... io non capisco il diverso, non faccio niente per capirlo...e ho paura....
Poi la paura a volte diventa odio, l'odio diventa violenza, la violenza diventa guerra o emarginazione e così via...
Questo post è perchè sono disgustato di come i "grandi" ci fanno vedere il mondo... ho conosciuto gente molto più meritevoli di tanti miei "simili" che pregano il loro dio sotto la pioggia perchè non solo gli diamo una chiesa, ma nemmeno gli diamo la possibilità di dirci perchè la vogliono.....
Vabbé... Low Pré... è brutto esser visto come il nipotino di quello che fa un cerchio intorno a te quando sono proprio io a odiarlo!
Razzismo!!
MOTD
Message of the Day: "perchè così tanta paura?"
lunedì 29 settembre 2008
Peter Pan
Vi ricordate quel ragazzino con le orecchie a punta che faceva volare fuori dalla finestra Wendy e i suoi fratellini portandoli sull'isola che non c'è?
Per lui crescere era sinonimo di diventare adulti, quindi pallosi...
Voi lo avete incontrato? Io si e più di una volta sotto forme (o persone) diverse...
La prima volta è stato quando andavo a scuola quando un compagnone non capiva che avevo bisogno di più tempo per studiare (per quel poco che facevo poi!) e che non potevo quindi dedicarmi al gioco tutti i giorni dopo scuola dalle 14 alle 19; la seconda volta l'ho incontrato che ero un po' più grandicello e volevo rientrare da una gitarella perchè era tutto il giorno sgambettavo e ne avevo piene le scatole di stare in giro a guardare le ragazzine sul lungo mare come quando avevo 14 anni...
L'ultima volta invece ho dovuto dire per un lavoro che da un punto di vista sembrava interessante ma da un altro non mi dava delle garanzie concrete....
Io quindi gli ho sempre detto di no, forse perchè sono un egoista, forse perchè credo che non crescere sia un processo invulutivo però spesso ci ripenso ad alcuni momenti dove ho la sensazione di aver tirato su un muro sul quale c'è una calzamaglia spiaccicata mi viene un certo senso di tristezza o dei rimorsi...a volte invidio quelle persone che hanno un carattere di gomma e sembra che non si facciano mai male e che non abbiano mai attriti con tutto quello che li circonda....Vabbé in sintesi dico: "Scusami Peter Pan, ma sono stanco di fare gli stessi giochi che facevo da bambino..."
Bene....ora prima di iniziare vediamo se c'è qualche bel flipper restaurato su ebay :-P
Per lui crescere era sinonimo di diventare adulti, quindi pallosi...
Voi lo avete incontrato? Io si e più di una volta sotto forme (o persone) diverse...
La prima volta è stato quando andavo a scuola quando un compagnone non capiva che avevo bisogno di più tempo per studiare (per quel poco che facevo poi!) e che non potevo quindi dedicarmi al gioco tutti i giorni dopo scuola dalle 14 alle 19; la seconda volta l'ho incontrato che ero un po' più grandicello e volevo rientrare da una gitarella perchè era tutto il giorno sgambettavo e ne avevo piene le scatole di stare in giro a guardare le ragazzine sul lungo mare come quando avevo 14 anni...
L'ultima volta invece ho dovuto dire per un lavoro che da un punto di vista sembrava interessante ma da un altro non mi dava delle garanzie concrete....
Io quindi gli ho sempre detto di no, forse perchè sono un egoista, forse perchè credo che non crescere sia un processo invulutivo però spesso ci ripenso ad alcuni momenti dove ho la sensazione di aver tirato su un muro sul quale c'è una calzamaglia spiaccicata mi viene un certo senso di tristezza o dei rimorsi...a volte invidio quelle persone che hanno un carattere di gomma e sembra che non si facciano mai male e che non abbiano mai attriti con tutto quello che li circonda....Vabbé in sintesi dico: "Scusami Peter Pan, ma sono stanco di fare gli stessi giochi che facevo da bambino..."
Bene....ora prima di iniziare vediamo se c'è qualche bel flipper restaurato su ebay :-P
venerdì 26 settembre 2008
Giallo lampeggiante
Questa cosa succede nella mia città, Varese, non so in altre...però mi girano veramente gli ingranaggi....
Dunque la città negli ultimo 10 anni è cambiata radicalmente; accettare un cambiamento è difficile, reagire altrettanto....ma restare con gli occhi chiusi no!
Una sera del 1998 camminavo in centro coi miei amici, e non c'era nessuno....i negozi erano scuri dalle serrande, non c'era la voglia e l'attenzione di stare in piazza con un drink a far due chiacchere col prossimo ed essendoci meno gente in giro dopo le 23 i semafori lampeggiavano con lo scopo di destare l'attenzione del guidatore che girando con poco traffico poteva pensare "ma chi se ne frega, non c'è in giro nessuno...passo lo stesso..."
Ora siamo nel 2008 fino a mezzanotte in alcune strade c'è tanto traffico quanto ce ne era nel 1998 in ore diurne...eppure questi maledetti semafori lampeggiano e alcuni incroci diventano veramente pericolosi e difficili da attraversare.
Qualche esempio? l'incrocio con l'autostrada e viale Borri, l'ippodromo, viale Valganno e la strada per Induno, quello di via Dalmazia con via Peschiera...
In questi giorni poi ci sono i mondiali di ciclimo...e girando in macchina ieri sera per riportare a casa la morosa ho visto dei disagi allucinanti!
Abbiamo truccato la città per benino, messo l'asfalto, messo gabinetti ovunque...ma girare in auto di notte è pericoloso....se è vero che Varese è "invasa" dai turisti cosa penseranno questi a doversi trovare in coda uscendo dall'ippodromo e farsi per niente 20 minuti di coda perchè il semaforo in cima lampeggia?
Ora sono abbastanza incavolato e non riesco a essere lucido...tuttavia penso che inizierò a scrivere lettere di protesta a chi di dovere.
Infine torno a ripetere che non voglio sembrare sordo ma nessuno mi dica che il traffico a Varese si "spegne" e non ha bisogno di semafori dopo le ventitrè perchè non è così...
Dunque la città negli ultimo 10 anni è cambiata radicalmente; accettare un cambiamento è difficile, reagire altrettanto....ma restare con gli occhi chiusi no!
Una sera del 1998 camminavo in centro coi miei amici, e non c'era nessuno....i negozi erano scuri dalle serrande, non c'era la voglia e l'attenzione di stare in piazza con un drink a far due chiacchere col prossimo ed essendoci meno gente in giro dopo le 23 i semafori lampeggiavano con lo scopo di destare l'attenzione del guidatore che girando con poco traffico poteva pensare "ma chi se ne frega, non c'è in giro nessuno...passo lo stesso..."
Ora siamo nel 2008 fino a mezzanotte in alcune strade c'è tanto traffico quanto ce ne era nel 1998 in ore diurne...eppure questi maledetti semafori lampeggiano e alcuni incroci diventano veramente pericolosi e difficili da attraversare.
Qualche esempio? l'incrocio con l'autostrada e viale Borri, l'ippodromo, viale Valganno e la strada per Induno, quello di via Dalmazia con via Peschiera...
In questi giorni poi ci sono i mondiali di ciclimo...e girando in macchina ieri sera per riportare a casa la morosa ho visto dei disagi allucinanti!
Abbiamo truccato la città per benino, messo l'asfalto, messo gabinetti ovunque...ma girare in auto di notte è pericoloso....se è vero che Varese è "invasa" dai turisti cosa penseranno questi a doversi trovare in coda uscendo dall'ippodromo e farsi per niente 20 minuti di coda perchè il semaforo in cima lampeggia?
Ora sono abbastanza incavolato e non riesco a essere lucido...tuttavia penso che inizierò a scrivere lettere di protesta a chi di dovere.
Infine torno a ripetere che non voglio sembrare sordo ma nessuno mi dica che il traffico a Varese si "spegne" e non ha bisogno di semafori dopo le ventitrè perchè non è così...
giovedì 25 settembre 2008
The Ring 2
Questo Post è molto importante; cercherò di essere meno psicopatico del solito nell'esposizione:
Il mitico Gik mi ha mandato un link molto interessante che riporto:
http://www.project10tothe100.com/index.html
Quotando direttamente la descrizione :"Il Progetto 10100 (pronunciato "Progetto 10 alla centesima") è un concorso di idee che ha l'obiettivo di cambiare il mondo aiutando il maggior numero di persone possibile."
E' evidente che nel contesto descritto nel post precedente sarebbe un'occasione da non sprecare per coinvolgere diversi spettatori nel nostro Ring... vengo al dunque.
Poichè ho intenzione di "buttare lì" un'idea sotto l'etichetta "Comunità", prima di farlo vorrei condividere con chi legge questo Blog il contenuto di questa, visto che ho tempo fino al 20 Ottobre per farlo; chiaramente non sarebbe male creare una sorta di catenaccio una volta raccimolate le idee e postare la medesima idea al fine da "attirare" l'attenzione. Salire sul podio è sicuramente tanto un'impresa quanto un sogno ma in parte non mi basta. Preferisco arrivare ultimo ma condividere e discutere queste idee con più persone e VINCERE almeno uno "scontro.
Veniamo al dunque..io compilerei i campi dell'iniziativa in questo modo:
-8. Il nome della tua idea (massimo 50 caratteri):
[Ring: eventi quotidiani mal gestiti]
-10. Descrivi la tua idea in una frase (massimo 150 caratteri).
[E' una raccolta di soluzioni a piccole situazioni quotidiane che spesso accadono ma spesso si risolvono nella maniera sbagliata per mancanza di servizi e informazioni.]
-11. Descrivi la tua idea in modo più approfondito (massimo 300 parole).
Creare un sito web che venga utilizzato volontari, amici e associazioni pro bonum per risolvere o indirizzare la gente in alcuni avvenimenti quotidiani che spesso e volentieri restano non vengono considerati importanti.
-12. A quale problema o questione è applicabile la tua idea? (massimo 150 parole)
Un bambino trova un uccellino ferito; i veterinari che curano sono rari e costano soldi. I genitori devono mentire dicendogli che stava troppo male...lo vedete il problema?
13. Se la tua idea diventasse realtà, chi ne trarrebbe maggiormente beneficio e come? (massimo 150 parole)
Chiunque ha la possibilità di esporre un problema e trova qualcuno a battersi per lui
14. Quali sono i passi iniziali necessari per attuare questa idea? (massimo 150 parole)
Trovare un elenco di problemi e successivamente trovare una pianificazione che possa andar bene per tutti al fine di adottare uno standard
15. Descrivi l'esito ottimale nel caso la tua idea venisse selezionata e realizzata. Come lo misureresti? (massimo 150 parole)
Google ha diverse sezioni: gruppi, mappe, immagini.. una sezione problemi o uno strumento come wiki capace di contenere i problemi e la modalità di risoluzione.
Il mitico Gik mi ha mandato un link molto interessante che riporto:
http://www.project10tothe100.com/index.html
Quotando direttamente la descrizione :"Il Progetto 10100 (pronunciato "Progetto 10 alla centesima") è un concorso di idee che ha l'obiettivo di cambiare il mondo aiutando il maggior numero di persone possibile."
E' evidente che nel contesto descritto nel post precedente sarebbe un'occasione da non sprecare per coinvolgere diversi spettatori nel nostro Ring... vengo al dunque.
Poichè ho intenzione di "buttare lì" un'idea sotto l'etichetta "Comunità", prima di farlo vorrei condividere con chi legge questo Blog il contenuto di questa, visto che ho tempo fino al 20 Ottobre per farlo; chiaramente non sarebbe male creare una sorta di catenaccio una volta raccimolate le idee e postare la medesima idea al fine da "attirare" l'attenzione. Salire sul podio è sicuramente tanto un'impresa quanto un sogno ma in parte non mi basta. Preferisco arrivare ultimo ma condividere e discutere queste idee con più persone e VINCERE almeno uno "scontro.
Veniamo al dunque..io compilerei i campi dell'iniziativa in questo modo:
-8. Il nome della tua idea (massimo 50 caratteri):
[Ring: eventi quotidiani mal gestiti]
-10. Descrivi la tua idea in una frase (massimo 150 caratteri).
[E' una raccolta di soluzioni a piccole situazioni quotidiane che spesso accadono ma spesso si risolvono nella maniera sbagliata per mancanza di servizi e informazioni.]
-11. Descrivi la tua idea in modo più approfondito (massimo 300 parole).
Creare un sito web che venga utilizzato volontari, amici e associazioni pro bonum per risolvere o indirizzare la gente in alcuni avvenimenti quotidiani che spesso e volentieri restano non vengono considerati importanti.
-12. A quale problema o questione è applicabile la tua idea? (massimo 150 parole)
Un bambino trova un uccellino ferito; i veterinari che curano sono rari e costano soldi. I genitori devono mentire dicendogli che stava troppo male...lo vedete il problema?
13. Se la tua idea diventasse realtà, chi ne trarrebbe maggiormente beneficio e come? (massimo 150 parole)
Chiunque ha la possibilità di esporre un problema e trova qualcuno a battersi per lui
14. Quali sono i passi iniziali necessari per attuare questa idea? (massimo 150 parole)
Trovare un elenco di problemi e successivamente trovare una pianificazione che possa andar bene per tutti al fine di adottare uno standard
15. Descrivi l'esito ottimale nel caso la tua idea venisse selezionata e realizzata. Come lo misureresti? (massimo 150 parole)
Google ha diverse sezioni: gruppi, mappe, immagini.. una sezione problemi o uno strumento come wiki capace di contenere i problemi e la modalità di risoluzione.
martedì 23 settembre 2008
Ring
Dopo il solito delirio del Lunedì ho deciso come iniziare a muovere per iniziare a cambiare il mondo :-D
Scherzi a parte, voglio affrontare piccole cose, piccoli problemi ma con l'informazione e il dialogo e non con spade e polveroni.
Da qui mi è venuta l'idea di creare un Ring; mi piace molto questa parola perchè puo' avere diversi significati in diversi contesti.
Quello che intendo io come Ring è si una sorta di "anello" che raccoglie link e adesioni a piccoli miglioramenti ma anche come il luogo dove i pugili o i lottatori affrontano le loro battaglie.
Il prossimo week-end cerchero di creare in qualche modo uno spazio web e comincerò a combattere le prime battaglie; intanto se qualcuno dei miei amici passa di qui e mi vuole hostare in quanto interessato mi scriva o mi chiami sul telefonino.
Stesso discorso per chiunque legga... il primo scontro che vorrei fare è sulla mancanza di "know-how" in certe circostanze della vita quotidiana, cioè tutte quelle situazioni che possono capitare, capitano, e quando questo avviene non si fa mai la cosa giusta per mancanza di informazioni... accetto consigli ;)
Scherzi a parte, voglio affrontare piccole cose, piccoli problemi ma con l'informazione e il dialogo e non con spade e polveroni.
Da qui mi è venuta l'idea di creare un Ring; mi piace molto questa parola perchè puo' avere diversi significati in diversi contesti.
Quello che intendo io come Ring è si una sorta di "anello" che raccoglie link e adesioni a piccoli miglioramenti ma anche come il luogo dove i pugili o i lottatori affrontano le loro battaglie.
Il prossimo week-end cerchero di creare in qualche modo uno spazio web e comincerò a combattere le prime battaglie; intanto se qualcuno dei miei amici passa di qui e mi vuole hostare in quanto interessato mi scriva o mi chiami sul telefonino.
Stesso discorso per chiunque legga... il primo scontro che vorrei fare è sulla mancanza di "know-how" in certe circostanze della vita quotidiana, cioè tutte quelle situazioni che possono capitare, capitano, e quando questo avviene non si fa mai la cosa giusta per mancanza di informazioni... accetto consigli ;)
lunedì 22 settembre 2008
Un nuovo mondo con qualche occasione
Sono sempre più arrabbiato e questa rabbia mi dice che devo fare qualcosa: non è possibile che i ragazzi che escono da scuola o io stesso, e molti degli amici più cari siano sempre più delusi e scazzati perchè sembra impossibile realizzare qualcosa al di là dell'ordinario
La colpa è delle teste bianche che governano il mondo (direi che è troppo riduttivo puntare alla nostra classe politica che gia' contribuisce per benenino...anzi per malino....)..
A mio avviso 2 stereotipi all'eccesso di vivere sono:
- the family man: trovarsi un lavoro che dia il pane, metter su casa e famiglia
- il giramondo: girare il mondo, fare tappa in paesi lavorando questo e quello sentendosi liberi di cambiare quando ne si sente il bisogno.
Sia "the family man" che il giramondo nell'arco temporale della loro vita potrebbero fare qualcosa di straordinario...ma non si può perchè non ci sono mai i prerequisiti sia terra-terra (soldi, possibilità) che morali come la fiducia nella cosa in cui si crede che nel prossimo per partire....
Non parliamo poi di tutte le persone che vivono ai margini della società, che avrebbero piacere a farne parte ma non ci riescono come tutti i poveri, gli immigrati, chi vive in luoghi dove davvero la vita offre poco, o chi è stato in galera e vuol cambiare...e tanti tanti altri rinnegati...io per primo spesso vivo in una nebbia fatta di pregiudizi...chissà uno sano di mente invece quanti muri avrà edificato contro questa gente!
Morale della favola...secondo me mancano le occasioni per poter migliorare noi stessi e il mondo.
E' importante capire che tutto questo discorso non l'ho fatto in termini di megalomania... visto che non ho soldi e tempo vorrei partire con qualcosa di piccolo e soprattutto non redditizio. L'idea mi è venuta pensando ad un bambino con tanta gioia che trova un uccellino caduto dal nido e il genitore non ha saputo cosa fare e dove portarlo vedendo l'uccellino e il sorriso del bambino spegnersi.
Voglio partire da qui...da qualcosa di buono da offrire anche solo come passa parola.... se avete idee o un piano da dove partire commentate... nei prossimi giorni farò delle ipotesi per mettere il primo mattonicino.
Riassunto perchè chi ha letto velocemente: non ci sono i soldi e la voglia di credere nelle grandi imprese, bisogna partire da qualcosa di piccolo, anche un passaparola che abbia poi un riscontro pratico per migliorare il mondo
La colpa è delle teste bianche che governano il mondo (direi che è troppo riduttivo puntare alla nostra classe politica che gia' contribuisce per benenino...anzi per malino....)..
A mio avviso 2 stereotipi all'eccesso di vivere sono:
- the family man: trovarsi un lavoro che dia il pane, metter su casa e famiglia
- il giramondo: girare il mondo, fare tappa in paesi lavorando questo e quello sentendosi liberi di cambiare quando ne si sente il bisogno.
Sia "the family man" che il giramondo nell'arco temporale della loro vita potrebbero fare qualcosa di straordinario...ma non si può perchè non ci sono mai i prerequisiti sia terra-terra (soldi, possibilità) che morali come la fiducia nella cosa in cui si crede che nel prossimo per partire....
Non parliamo poi di tutte le persone che vivono ai margini della società, che avrebbero piacere a farne parte ma non ci riescono come tutti i poveri, gli immigrati, chi vive in luoghi dove davvero la vita offre poco, o chi è stato in galera e vuol cambiare...e tanti tanti altri rinnegati...io per primo spesso vivo in una nebbia fatta di pregiudizi...chissà uno sano di mente invece quanti muri avrà edificato contro questa gente!
Morale della favola...secondo me mancano le occasioni per poter migliorare noi stessi e il mondo.
E' importante capire che tutto questo discorso non l'ho fatto in termini di megalomania... visto che non ho soldi e tempo vorrei partire con qualcosa di piccolo e soprattutto non redditizio. L'idea mi è venuta pensando ad un bambino con tanta gioia che trova un uccellino caduto dal nido e il genitore non ha saputo cosa fare e dove portarlo vedendo l'uccellino e il sorriso del bambino spegnersi.
Voglio partire da qui...da qualcosa di buono da offrire anche solo come passa parola.... se avete idee o un piano da dove partire commentate... nei prossimi giorni farò delle ipotesi per mettere il primo mattonicino.
Riassunto perchè chi ha letto velocemente: non ci sono i soldi e la voglia di credere nelle grandi imprese, bisogna partire da qualcosa di piccolo, anche un passaparola che abbia poi un riscontro pratico per migliorare il mondo
giovedì 18 settembre 2008
L'effetto Boo ha rotto
Prima di iniziare vorrei ringraziare Lastman per aver commentato e aggiunto questo link http://www.cs.huji.ac.il/~springer/ ad un post di qualche giorno fa relativo alla lettura dei dischi in vinile con uno scanner http://mentedelpre.blogspot.com/2008/09/scanner-per-dischi-di-vinile.html...sono commosso :-D
Cos'è invece l'effetto Boo? Perchè ha rotto (lui e non solo?)
Dunque...da buon gustaio, se mangiassi sempre le stesse cose, cucinate allo stesso modo, con gli stessi ingradienti, con lo stesso sugo forse preferirei chiamare nip & tuck per farim asportare le papille gustative.
Al cinema o meglio nel mondo di hollywood (quindi anche videogiochi) ci sono una serie di scene, che ci ripropongono sempre sempre sempre...volevo solo citarne alcune... tutto qui ;-)
Horror: l'effetto Boo... lo spettatore è abbastanza coinvolto nella visione che tende a sincronizzare il suo fiato, i suoi battiti cardiaci col protagonista della scena (a me capita di tenere il fiato sospeso nelle scene tipo di affogamento)... la musica e il suspance aumenta... la bella attrice avanza nella stanza che si fa sempre più buia, si intravede qualcosa....MIAO! un gatto esce all'improvviso da un armadietto.... sospiro di sollievo.... l'attrice si gira e BOOOOO .... Freddy Kruger, palla di fuoco, fantasmino brutto brutto....
Poliziesco: il cattivo che parla troppo... il protagonista è a terra mezzo tramortito e chiede: "Percheeee'?" Allora il cattivo inizia a confessare puntando la pistola contro il nostro eroe: "l'ho ucciso Gordon io, perchè così avrei potuto sposare sua moglie e impadronirmi del loro capitale..." a questo punto il personaggio macchietta inciampa su un secchio, va a sbattere contro il cattivo che finisce con le manette sull'eroe che tira fuori un registratore e dice: "sei fregato"
Cartoni animati Japponesi: buoni e cattivi ...i buoni hanno iride e pupille larghe mentre i cattivi tipo a punta di spillo ... di conseguenza quelli che hanno gli occhi così non possono redimersi. In particolare agli autori di Ken il guerriero stavano sulle palle i Punk mentre i metallari sono quelli con un certo carisma (volevo scriverlo da tempo ma non sapevo come dove quando)
Cartoni animati americani anni 70 - 80: il buonismo fatto consiglio. Ma perchè He-man, Fat Albert e Mr T devono guardare lo schermo e dirmi: "e voi avete imparato la lezione?"
Fantascienza: trasformare una cosa buona in una cosa cattiva e viceversa. Siccome la tecnologia è imprevedibile tutto puo' diventare buono e il buono cattivo... Io Robot, il biondino di blade runner, al dirigente di Robocop (non era cattivo, però il dirigente in quanto tale :-D )
Film di natale: Christian de Sica che va in giro con un vaso per coprire i gioielli che si scontra con Boldi
Film violento: musica amica / scena truce: dalla scena di "arancia meccanica" di Kubric in cui tengono gli occhi aperti con delle ganascette ad Alex (Si chiamava così, no?) facendogli guardare scene di stupro e violenza con sottofondo la 9a di Beethoven (Si scrive così? Boh) alle "Iene" di Tarantino dove il manzoforme Michael Madsen tortura un tizio legato e imbavagliato ad una sedia con un rasoio con sottofondo un classico brano rock country (se si puo' chiamare così) degli anni 70
Ce ne sono altri cento casi, se volete postateli.... io sono rimasto sbalordito recentementa dalla scena del telecomando del recente film Funny Games con Tim "sono uno sbirro Larry" Roth ... cacchio un film che si riscatta all'improvviso con una scena di pochi secondi ma che nascone un messaggio così forte e originale
la visione del filmato è sconsigliata ai vm 14 o impressionabili...però la musica è fichissima:
Cos'è invece l'effetto Boo? Perchè ha rotto (lui e non solo?)
Dunque...da buon gustaio, se mangiassi sempre le stesse cose, cucinate allo stesso modo, con gli stessi ingradienti, con lo stesso sugo forse preferirei chiamare nip & tuck per farim asportare le papille gustative.
Al cinema o meglio nel mondo di hollywood (quindi anche videogiochi) ci sono una serie di scene, che ci ripropongono sempre sempre sempre...volevo solo citarne alcune... tutto qui ;-)
Horror: l'effetto Boo... lo spettatore è abbastanza coinvolto nella visione che tende a sincronizzare il suo fiato, i suoi battiti cardiaci col protagonista della scena (a me capita di tenere il fiato sospeso nelle scene tipo di affogamento)... la musica e il suspance aumenta... la bella attrice avanza nella stanza che si fa sempre più buia, si intravede qualcosa....MIAO! un gatto esce all'improvviso da un armadietto.... sospiro di sollievo.... l'attrice si gira e BOOOOO .... Freddy Kruger, palla di fuoco, fantasmino brutto brutto....
Poliziesco: il cattivo che parla troppo... il protagonista è a terra mezzo tramortito e chiede: "Percheeee'?" Allora il cattivo inizia a confessare puntando la pistola contro il nostro eroe: "l'ho ucciso Gordon io, perchè così avrei potuto sposare sua moglie e impadronirmi del loro capitale..." a questo punto il personaggio macchietta inciampa su un secchio, va a sbattere contro il cattivo che finisce con le manette sull'eroe che tira fuori un registratore e dice: "sei fregato"
Cartoni animati Japponesi: buoni e cattivi ...i buoni hanno iride e pupille larghe mentre i cattivi tipo a punta di spillo ... di conseguenza quelli che hanno gli occhi così non possono redimersi. In particolare agli autori di Ken il guerriero stavano sulle palle i Punk mentre i metallari sono quelli con un certo carisma (volevo scriverlo da tempo ma non sapevo come dove quando)
Cartoni animati americani anni 70 - 80: il buonismo fatto consiglio. Ma perchè He-man, Fat Albert e Mr T devono guardare lo schermo e dirmi: "e voi avete imparato la lezione?"
Fantascienza: trasformare una cosa buona in una cosa cattiva e viceversa. Siccome la tecnologia è imprevedibile tutto puo' diventare buono e il buono cattivo... Io Robot, il biondino di blade runner, al dirigente di Robocop (non era cattivo, però il dirigente in quanto tale :-D )
Film di natale: Christian de Sica che va in giro con un vaso per coprire i gioielli che si scontra con Boldi
Film violento: musica amica / scena truce: dalla scena di "arancia meccanica" di Kubric in cui tengono gli occhi aperti con delle ganascette ad Alex (Si chiamava così, no?) facendogli guardare scene di stupro e violenza con sottofondo la 9a di Beethoven (Si scrive così? Boh) alle "Iene" di Tarantino dove il manzoforme Michael Madsen tortura un tizio legato e imbavagliato ad una sedia con un rasoio con sottofondo un classico brano rock country (se si puo' chiamare così) degli anni 70
Ce ne sono altri cento casi, se volete postateli.... io sono rimasto sbalordito recentementa dalla scena del telecomando del recente film Funny Games con Tim "sono uno sbirro Larry" Roth ... cacchio un film che si riscatta all'improvviso con una scena di pochi secondi ma che nascone un messaggio così forte e originale
la visione del filmato è sconsigliata ai vm 14 o impressionabili...però la musica è fichissima:
mercoledì 17 settembre 2008
Nip / Tuck
...facile immaginare l'argomento che voglio affrontare e in poche righe.
Avreste il coraggio di sottoporvi a chirurgia plastica per migliorare il vostro "guscio"?
Ok, inizio io e....si, mi piacerebbe farmi operare alla mandibola/mento per:
- allungare leggermente il mento (non più di 2 cm)
- sistemare la mandibola perchè quando parlo mi "scatta" e il dolore che provo quando cambia il tempo a volte è allucinante
Se leggete questo post, per favore, scrivete un commento perchè mi interessa veramente sapere la Vs opinione.
Avreste il coraggio di sottoporvi a chirurgia plastica per migliorare il vostro "guscio"?
Ok, inizio io e....si, mi piacerebbe farmi operare alla mandibola/mento per:
- allungare leggermente il mento (non più di 2 cm)
- sistemare la mandibola perchè quando parlo mi "scatta" e il dolore che provo quando cambia il tempo a volte è allucinante
Se leggete questo post, per favore, scrivete un commento perchè mi interessa veramente sapere la Vs opinione.
martedì 16 settembre 2008
1998
Travelling Without Moving è un album di Jamiroqai, il terzo, che ascoltavo spesso sul caricacd della VW Polo di mio padre durante le vacanze estive successive all'addio alla scuola.... 1998.
Cosmic Girl, uno dei brani, è stato riprodotto stamattina dal mio caro vecchio iPod Shuffle. Immediatamente si è insinuato un pensiero un po' pericoloso e, lo ammetto, che mi ha turbato molto...l'invidia.
Quand'è che avete fatto la scelta che ha segnato la cadenza delle vostre giornate? Io nel 1998 ho fatto una scelta che ha tracciato un solco indelebile nella mia quotidianità. Ho scelto che lavoro fare.
La maggior parte delle persone che conosco intorno ai 20 anni sceglie che strada fare e puo' permettersi quasi sempre di tentare. La maggior parte delle persone che conosco ha 30 anni ha uno zainetto pieno di responsabilità e "sicurezze" che non riesce a voltare pagina...io in primis.
Prima parlavo di invida nei confronti di chi, come Jamiroquai, è in grado di dare, di produrre qualcosa di veramente bello e soprattutto di ricevere gratificazioni come una standig ovation o una bella Porche cabrio.
Io invece faccio un lavoro che non riesco a far capire nemmeno a mia madre e forse nemmeno chi legge mettendo del 'sistemista' che punta a wikipedia; un lavoro che da il 99% delle volte soddisfazioni solo quando si riesce a superare un rompicapo fatto di rotture o l'essere sicuri che il tuo server non si incazzi (l'incubo del mio lavoro è il server che si incazza....)...
Nel 1998 non avevo ben chiaro cosa significava fare una vita di questo tipo....ma lo scopo di questo post non è piangermi addosso (infatti sono solo invidioso di quello che un artista riesce a dare e io no)... è quello di riflettere un po' e far riflettere chi legge e chi è arrivato a un punto di non ritorno nel presente (visto che tutto domani puo' cambiare....lo diceva anche Rocky 4 ai russi nel 1985).
Chi mi conosce sa che il Pré di 20 anni e il Pré di 30 anni sono molto diversi; il primo era molto impulsivo e impavido nelle scelte, il presente "è" questo. Non ho ripianti ma se potessi tornare indietro proverei un'altra strada per "vedere com'è"...non è improbabile che se potessi tornare una seconda volta riprenderei la strada attuale... Non è improbabile che un domani tutto possa ancora cambiare... ma meglio vivere il presente, ragionare sul passato e pianificare il futuro al meglio.
Cosmic Girl, uno dei brani, è stato riprodotto stamattina dal mio caro vecchio iPod Shuffle. Immediatamente si è insinuato un pensiero un po' pericoloso e, lo ammetto, che mi ha turbato molto...l'invidia.
Quand'è che avete fatto la scelta che ha segnato la cadenza delle vostre giornate? Io nel 1998 ho fatto una scelta che ha tracciato un solco indelebile nella mia quotidianità. Ho scelto che lavoro fare.
La maggior parte delle persone che conosco intorno ai 20 anni sceglie che strada fare e puo' permettersi quasi sempre di tentare. La maggior parte delle persone che conosco ha 30 anni ha uno zainetto pieno di responsabilità e "sicurezze" che non riesce a voltare pagina...io in primis.
Prima parlavo di invida nei confronti di chi, come Jamiroquai, è in grado di dare, di produrre qualcosa di veramente bello e soprattutto di ricevere gratificazioni come una standig ovation o una bella Porche cabrio.
Io invece faccio un lavoro che non riesco a far capire nemmeno a mia madre e forse nemmeno chi legge mettendo del 'sistemista' che punta a wikipedia; un lavoro che da il 99% delle volte soddisfazioni solo quando si riesce a superare un rompicapo fatto di rotture o l'essere sicuri che il tuo server non si incazzi (l'incubo del mio lavoro è il server che si incazza....)...
Nel 1998 non avevo ben chiaro cosa significava fare una vita di questo tipo....ma lo scopo di questo post non è piangermi addosso (infatti sono solo invidioso di quello che un artista riesce a dare e io no)... è quello di riflettere un po' e far riflettere chi legge e chi è arrivato a un punto di non ritorno nel presente (visto che tutto domani puo' cambiare....lo diceva anche Rocky 4 ai russi nel 1985).
Chi mi conosce sa che il Pré di 20 anni e il Pré di 30 anni sono molto diversi; il primo era molto impulsivo e impavido nelle scelte, il presente "è" questo. Non ho ripianti ma se potessi tornare indietro proverei un'altra strada per "vedere com'è"...non è improbabile che se potessi tornare una seconda volta riprenderei la strada attuale... Non è improbabile che un domani tutto possa ancora cambiare... ma meglio vivere il presente, ragionare sul passato e pianificare il futuro al meglio.
lunedì 15 settembre 2008
Il mulo nel torrente della nicchia di Ibiza
Se avete capito l’oggetto al 100% siete nella mente del Pré :-)
Se vi state chiedendo cosa centra Ibiza coi software per scaricare mp3, divx ve lo spiego io!
Facciamo insieme quattro passi indietro facciamo un 23 anni fa:
- Ibiza:....! una fantastica isola visitata per il suo spendore mediterraneo, acqua di rubitetto salata e Sicuramente non c’erano voli low cost… (mi fermo qui perché non è il mio campo)
- Torrent ed Emule (detto il mulo)…. 2 fantastic… non esistevano… dicevo Compuserve una BBS al quale ci si connetteva via modem e col più costoso (che viaggiava facendo 2 conti, spero giusti alla fatidica velocità di 0,009 megabit … ) per scaricare videogiochi o programmi per IBM e compatibili (i PC) o Commodore Amiga, immagini porno, testi e spartiti di canzone…. Per avere in mano un computer capace di “scaricare” dalla rete servivano parecchi quattrini…. Un economico amiga 500, senza disco fisso e modem costava 1 Milione
Torniamo al nostro presente:
- Ibiza: accendi la radio il sabato sera e sei a Ibiza! La musica da discoteca, la house (ho 30 abbiate pietà) è Ibiza. I giovani che vogliono far baldoria all’insegna di bacco, tabacco e venere con sfondo isolano sulle note della musica dei più quotati DJ vanno a Ibiza. Con 30 Euro ora Voli a Ibiza
- Torrend ed Emule: sei in autobus, sei al pub o in pizzeria finalmente (questo nel mio caso) non devi sentire parlare per forza di argomenti di stampo informatico e invece …”Oh Zio, ho preso un disco da 500 GB che spacca….così tengo il Mulo acceso 24 ore su 24 …si scarico tutto.. divx, mp3, giochi……. (e pensare che una volta per noi la pirateria era una scatola di scarpe piena di floppy)..si si ho messo l’ADSL a 20 Mega però c’è l’HUB che mi fa una cosa strana….provo a re-installare windows…”
Questo secondo me è lo scenario di oggi e di 20 anni fa relativo a due soggetti usciti dalla nicchia, cioè da un ristretto gruppo di persone ad un interesse di massa. Ci sono pro e contro ….però io stesso non riesco a vedere in modo oggettivo, cioè al di là dei miei gusti strettamente personali, se cambiamenti di questo tipo si possano considerare un bene o un male…. “Oh Zio, sono a Ibiza con un portatile con disco da 800 GB e la connessione UMTS da 7 Megabit che spacca….”
Se vi state chiedendo cosa centra Ibiza coi software per scaricare mp3, divx ve lo spiego io!
Facciamo insieme quattro passi indietro facciamo un 23 anni fa:
- Ibiza:....! una fantastica isola visitata per il suo spendore mediterraneo, acqua di rubitetto salata e Sicuramente non c’erano voli low cost… (mi fermo qui perché non è il mio campo)
- Torrent ed Emule (detto il mulo)…. 2 fantastic… non esistevano… dicevo Compuserve una BBS al quale ci si connetteva via modem e col più costoso (che viaggiava facendo 2 conti, spero giusti alla fatidica velocità di 0,009 megabit … ) per scaricare videogiochi o programmi per IBM e compatibili (i PC) o Commodore Amiga, immagini porno, testi e spartiti di canzone…. Per avere in mano un computer capace di “scaricare” dalla rete servivano parecchi quattrini…. Un economico amiga 500, senza disco fisso e modem costava 1 Milione
Torniamo al nostro presente:
- Ibiza: accendi la radio il sabato sera e sei a Ibiza! La musica da discoteca, la house (ho 30 abbiate pietà) è Ibiza. I giovani che vogliono far baldoria all’insegna di bacco, tabacco e venere con sfondo isolano sulle note della musica dei più quotati DJ vanno a Ibiza. Con 30 Euro ora Voli a Ibiza
- Torrend ed Emule: sei in autobus, sei al pub o in pizzeria finalmente (questo nel mio caso) non devi sentire parlare per forza di argomenti di stampo informatico e invece …”Oh Zio, ho preso un disco da 500 GB che spacca….così tengo il Mulo acceso 24 ore su 24 …si scarico tutto.. divx, mp3, giochi……. (e pensare che una volta per noi la pirateria era una scatola di scarpe piena di floppy)..si si ho messo l’ADSL a 20 Mega però c’è l’HUB che mi fa una cosa strana….provo a re-installare windows…”
Questo secondo me è lo scenario di oggi e di 20 anni fa relativo a due soggetti usciti dalla nicchia, cioè da un ristretto gruppo di persone ad un interesse di massa. Ci sono pro e contro ….però io stesso non riesco a vedere in modo oggettivo, cioè al di là dei miei gusti strettamente personali, se cambiamenti di questo tipo si possano considerare un bene o un male…. “Oh Zio, sono a Ibiza con un portatile con disco da 800 GB e la connessione UMTS da 7 Megabit che spacca….”
mercoledì 10 settembre 2008
Il ricordo del Primo Incubo
Nella mente del Pré i bei sogni spesso sono delle mezze fregature: sogni di essere ricco, fico o di avere in casa 3 flipper e invece niente... ti svegli con un senso di vuoto e svogliatezza quasi che la realtà sia una palla al piede.
Se sbagliate l'azione il Vostro eroe muore... Pré la prossima volta che passi dal cancelletteto premi Sinistra quando il cancelletto lampeggia :-)
Gli incubi invece sono una goduria! Ti svegli che sono finiti, ci ripensi e ti chiedi da dove ti siano giunte tali immagini, angosce e suoni.. insomma....ti lasciano sempre qualcosa o ti fanno capire come stai.
Spesso i nostri sogni si assomigliano e il significato è il medesimo: cadere dall'alto, sentirsi cadere i denti, l'automobile che non c'è, i ladri, l'esame di maturità.... ma chi si ricorda il primo Vero incubo? Io si! Anzi addirittura mi ricordo anche un incubo che risale a quando non andavo nemmeno all'asilo...avrò avuto 2 anni...vedevo tipo dei corpi gassosi tipo il fantasmino del logo di ghostbusters...peccato che il sogno l'avrò fatto nel 1980 e il film citato è del 1986... interessante vero? Invece non lo è perchè non c'è una storia...solo immagini e tanto terrore da paralizzarmi.
Il mio vero primo incubo degno di questo nome credo sia stato partorito dalla mia mente contorta nel lontano 1983.....
"Un Re sta guardando lo spettacolo del mio amico buffone di corte e io sono fuori che lo aspetto...
Il ragazzino esce e mi saluta...il sole sta tramontando e decidiamo dove andare a giocare. Andiamo a giocare nei pressi di una grotta che si trova nel bosco dopo il sentiero; questo posto è divertente perchè c'è uno spiazzo che è isolato da tutto e da tutti, fantastico per i nostri giochi ma tuttavia per accedervi è necessario attraversare un cancelletto che si apre accanto alla statua di un cavaliere. La statua è veramente simile ai Nazgul che Frodo vede quando si mette l'anello nel film di Peter Jackson.
Purtroppo calano le tenebre, il mio amico giullare impaurito mi esorta a scappare via da quel posto ma, correndo via il cancello si chiude....e ovviamente lui passa mentre io no. La statua si anima emette un suono simile ad un urlo lamentoso e allunga una mano e protrae la spada indietro mentre guardo il mio amico al di là delle sbarre che mi guarda terrorizzato sapendo cosa mi aspetta...." Fine del sogno... per creare un po' di suspance linkerò le fonti che credo abbiano permesso alla mia testolina di creare quelle immagini solo domani mattina visto che la notte è giovane.... e la fantasia è contagiosa >:-D hehehehe
Edit del mattino....Cast dell'incubo:
- Il Giullare: http://it.youtube.com/watch?v=db1qJsdXPxw... era sicuramente riferito al cartone animato di pinocchio che davano (e stanno trasmettendo ora al mattino). Il ricordo dell'incubo mi è tornato appunto in ferie mentre facevo colazione. Il cartone era parecchio assurdo, nulla a che vedere con il classico Disney, per un bambino credo sia normale restare impressionati specialmente da alcune scene che erano un po' dei no-sense. (cmq l'ho rivisto di recente e mi è piaciuto ancora un sacco)
- Il luogo dell'incontro iniziale: "...io sono fuori che lo aspetto...
Il ragazzino esce e mi saluta...il sole sta tramontando e decidiamo dove andare a giocare...." è la strada, all'epoca non asfaltata, che si vede dalla terrazza della nostra casa familiare al mare e che va verso la campagna. Cosa molto importante è che accanto ai campi ci sono, anzi c'erano dei piccoli scivoli per l'acqua dove a volte si sentiva il gracidare di rane. Un luogo all'epoca un po' fuori dal tempo sicuramente adatto per il essere incluso in un sogno del genere
(il puntino rosso...dove ci siamo trovati)
- Il Bosco e la Grotta: è palesemente il bosco e la grotta della "mini" Lourdes di Bobbiate. E' un luogo che ancora oggi non finisce di trasmettermi angoscia
.."...Andiamo a giocare nei pressi di una grotta che si trova nel bosco dopo il sentiero..."
Il santuario della Madonnina di Bobbiate, Varese".....c'è uno spiazzo che è isolato da tutto e da tutti, fantastico per i nostri giochi ma tuttavia per accedervi è necessario attraversare un cancelletto che si apre accanto alla statua...."
Spesso i nostri sogni si assomigliano e il significato è il medesimo: cadere dall'alto, sentirsi cadere i denti, l'automobile che non c'è, i ladri, l'esame di maturità.... ma chi si ricorda il primo Vero incubo? Io si! Anzi addirittura mi ricordo anche un incubo che risale a quando non andavo nemmeno all'asilo...avrò avuto 2 anni...vedevo tipo dei corpi gassosi tipo il fantasmino del logo di ghostbusters...peccato che il sogno l'avrò fatto nel 1980 e il film citato è del 1986... interessante vero? Invece non lo è perchè non c'è una storia...solo immagini e tanto terrore da paralizzarmi.
Il mio vero primo incubo degno di questo nome credo sia stato partorito dalla mia mente contorta nel lontano 1983.....
"Un Re sta guardando lo spettacolo del mio amico buffone di corte e io sono fuori che lo aspetto...
Il ragazzino esce e mi saluta...il sole sta tramontando e decidiamo dove andare a giocare. Andiamo a giocare nei pressi di una grotta che si trova nel bosco dopo il sentiero; questo posto è divertente perchè c'è uno spiazzo che è isolato da tutto e da tutti, fantastico per i nostri giochi ma tuttavia per accedervi è necessario attraversare un cancelletto che si apre accanto alla statua di un cavaliere. La statua è veramente simile ai Nazgul che Frodo vede quando si mette l'anello nel film di Peter Jackson.
Purtroppo calano le tenebre, il mio amico giullare impaurito mi esorta a scappare via da quel posto ma, correndo via il cancello si chiude....e ovviamente lui passa mentre io no. La statua si anima emette un suono simile ad un urlo lamentoso e allunga una mano e protrae la spada indietro mentre guardo il mio amico al di là delle sbarre che mi guarda terrorizzato sapendo cosa mi aspetta...." Fine del sogno... per creare un po' di suspance linkerò le fonti che credo abbiano permesso alla mia testolina di creare quelle immagini solo domani mattina visto che la notte è giovane.... e la fantasia è contagiosa >:-D hehehehe
Edit del mattino....Cast dell'incubo:
- Il Giullare: http://it.youtube.com/watch?v=db1qJsdXPxw... era sicuramente riferito al cartone animato di pinocchio che davano (e stanno trasmettendo ora al mattino). Il ricordo dell'incubo mi è tornato appunto in ferie mentre facevo colazione. Il cartone era parecchio assurdo, nulla a che vedere con il classico Disney, per un bambino credo sia normale restare impressionati specialmente da alcune scene che erano un po' dei no-sense. (cmq l'ho rivisto di recente e mi è piaciuto ancora un sacco)
- Il luogo dell'incontro iniziale: "...io sono fuori che lo aspetto...
Il ragazzino esce e mi saluta...il sole sta tramontando e decidiamo dove andare a giocare...." è la strada, all'epoca non asfaltata, che si vede dalla terrazza della nostra casa familiare al mare e che va verso la campagna. Cosa molto importante è che accanto ai campi ci sono, anzi c'erano dei piccoli scivoli per l'acqua dove a volte si sentiva il gracidare di rane. Un luogo all'epoca un po' fuori dal tempo sicuramente adatto per il essere incluso in un sogno del genere
- Il Bosco e la Grotta: è palesemente il bosco e la grotta della "mini" Lourdes di Bobbiate. E' un luogo che ancora oggi non finisce di trasmettermi angoscia

- La statua del cavaliere che diventa una specie di zombie: beh.... vista la collocazione storica, nel
1983 al tabaccaio di Bobbiate faceva la sua trionfale apparizione il famosissimo Dragon's Lair. Famoso per il "dover fare la mossa giusta al momento giusto col joystick -> pena la morte"... come fa un bambino di 5 anni non restare traumatizzato da un "mostro sacro" del genere quando il videogioco accanto era qualcosa con la grafica poco + bella di pacman??!

Conclusione: e voi siete capaci di Entrare nella Vostra mente, recuperare il vostro vero incubo e capire da dove vengono le immagini? ;-)
Il tassello blu del puzzle
..blu come il cielo o blu come il mare.....
.. più pezzi ci sono da incastrare e più è difficile da completare!
Eppure io sono un tassello blu...senza di me ci sarebbe un buco e tutto starebbe male.
Tuttavia sto ancora montando il puzzle ma non ho l'immagine sulla scatola ne so quanti pezzi mi servono... L'unica cosa che so è che sono un tassello blu.
Devo cercare dove incastrarmi e poi come fare incastrare gli altri... bel casino, eh?
.. più pezzi ci sono da incastrare e più è difficile da completare!
Eppure io sono un tassello blu...senza di me ci sarebbe un buco e tutto starebbe male.
Tuttavia sto ancora montando il puzzle ma non ho l'immagine sulla scatola ne so quanti pezzi mi servono... L'unica cosa che so è che sono un tassello blu.
Devo cercare dove incastrarmi e poi come fare incastrare gli altri... bel casino, eh?
martedì 9 settembre 2008
Vero : Falso = Sicuro : Pericoloso
Voi dareste a vostro figlio una pistola con un tamburo da 100 colpi e uno carico?
Ma come no? E' una pistola sicura al 99%!
Oggi non ho voglia di scrivere tanto... sono disgustato per la storia del super acceleratore svizzero. Anzi, non è tanto questo è che ho perso la fidicia.... l
perchè gli scienziati dicono che è sicuro al 99%.
Non mi interessa se è sicuro o non sicuro...tanto come al solito qualcuno decide di premere il pulsante perchè la democrazia non esiste.
Ho le palle girate per tutta una serie di cose, a partire dal giorno prescelto, a come è stata diffusa la notizia ma soprattutto perchè una cosa al 99% sicura per me non lo è. Soprattutto se non mi dici cosa comporta quell0 0,1%.
Ricordate: su certe cose non possono esistere sfumature, 99% non è 1 e non è 0, non è bianco e nonè nero... una cosa pericolosa lo è anche al 99%... vergogna!
Ma come no? E' una pistola sicura al 99%!
Oggi non ho voglia di scrivere tanto... sono disgustato per la storia del super acceleratore svizzero. Anzi, non è tanto questo è che ho perso la fidicia.... l
perchè gli scienziati dicono che è sicuro al 99%.
Non mi interessa se è sicuro o non sicuro...tanto come al solito qualcuno decide di premere il pulsante perchè la democrazia non esiste.
Ho le palle girate per tutta una serie di cose, a partire dal giorno prescelto, a come è stata diffusa la notizia ma soprattutto perchè una cosa al 99% sicura per me non lo è. Soprattutto se non mi dici cosa comporta quell0 0,1%.
Ricordate: su certe cose non possono esistere sfumature, 99% non è 1 e non è 0, non è bianco e nonè nero... una cosa pericolosa lo è anche al 99%... vergogna!
lunedì 8 settembre 2008
Scanner per dischi di vinile
Dopo una notte in acido (Vedi mio post precedente) l'incubo della settimana ricomincia e mi appresto subito a postare una malsana idea di 2 o 3 anni fa.
Erano gli anni 80 e compravo dischi; quando li guardavo fissavo i solchi e mi chiedevo se superman potesse interpretare i suoni.
Erano gli anni 90 e guardavo l'equalizzatore grafico di winamp o di qualche vecchio software per la mia cara e defunta sound blaster tarocca.
Siamo nel 2000 e mi chiedo se è possibile mettere un vinile sotto lo scanner e tramite un programma simile all'OCR (i software per scanner che trasmormano una fotocopia o libro in file .doc o .txt) per trasformare il disegno del solco delle tracce in musica!
Figata..... si potrebbero risentire anche dischi molto rovinati se ci fosse la correzione automatica che inutisca i buchi che generano i salti tra un solco e l'altro.... se prima o poi trovo qualcosa di simile e la linko... Francamente sono convinto che ormai uno strumanto del genere non serva più a nulla, ma verso le fine degli anni 90, dove il vinile stava prendendo il largo a molti sarebbe garbato trasformare il loro caro vecchio amico da 33 o 45 giri magari rovinato in un file da pochi mega .mp3
Erano gli anni 80 e compravo dischi; quando li guardavo fissavo i solchi e mi chiedevo se superman potesse interpretare i suoni.
Erano gli anni 90 e guardavo l'equalizzatore grafico di winamp o di qualche vecchio software per la mia cara e defunta sound blaster tarocca.
Siamo nel 2000 e mi chiedo se è possibile mettere un vinile sotto lo scanner e tramite un programma simile all'OCR (i software per scanner che trasmormano una fotocopia o libro in file .doc o .txt) per trasformare il disegno del solco delle tracce in musica!
Figata..... si potrebbero risentire anche dischi molto rovinati se ci fosse la correzione automatica che inutisca i buchi che generano i salti tra un solco e l'altro.... se prima o poi trovo qualcosa di simile e la linko... Francamente sono convinto che ormai uno strumanto del genere non serva più a nulla, ma verso le fine degli anni 90, dove il vinile stava prendendo il largo a molti sarebbe garbato trasformare il loro caro vecchio amico da 33 o 45 giri magari rovinato in un file da pochi mega .mp3
Don M.... vaffanc... (come ho perso la fede)
Ciao Gesù, scusami se ti disturbo a quest'ora.... Il lunedì è brutto per tutti...sia per te che per tuo padre però, per favore....anche se mi dichiaro Ateo vorrei che inoltrassi il link di questo post a chi lo dedico, colui che mi ha fatto tanto girare gli ingranaggi tanto da perdere la fede...
Si insomma.... se in internet non arriva in paradiso o ai piani inferiori fammi da "proxy" per favore...io per te mi sono preso tanti pugni in faccia e umiliazioni....e ci ho messo tanto tempo a riacquistare fiducia in me stesso.....grazie ora inizio (scusami ancora x l'ora e il momento...veramente)...e forse solo ora inizio a riacquistare la fede (altrimenti non ti chiedevo niente e partivo in quarta)
Dunque...Caro Don M. ovunque tu sia se esiste un aldilà ci rivedremo.
All'inizio avevo 7 anni ed ero una persona diversa; la prima volta che ho visto un chierichetto ho provado invidia...invidia nel servire messa, invidia a servire il Signore... cosa ci ho guadagnato?
Un prete che si incaxxava se versavo troppa acqua o troppa acqua dagli orgioli (a Leroy Merlin vedono dei rubinetti che sicuramente costano meno che la fede di un bambino)....e io avevo paura della tua furia se sbagliavo a versare. Parliamo degli altri chierichetti? La peggior teppa...
Io non mi sono mai divertito a tirare pugni per divertimento al prossimo senza un motivo...loro la pensavano diversamente tanto da farmi sentire un debole, un diverso...
Dicevi che il Commodore 64 era il diavolo rispetto all'oratorio? Beh... i giochi di ora cosa sono?? francamente il diavolo è stata la paura di quel mondo che ti girava intorno, tu non vedevi e io avevo paura a frequentare... e infatti a poco a poco mi ci sono staccato e sono andato per la mia via......
Grazie, no dico... grazie ancora..... sono un codardo a scriverti ora? beh.. se ci rincontreremo ti assicuro che non avrò paura a mandarti a quel paese....se mi prendevi per i fondelli ancora peggio... sono stato tanto male in questi anni...non sono ancora guarito ma ci sto provando.
ps. perchè ora? perchè mi hai davvero fatto incazzare quando al cineforum della domenica hai interrotto lo squalo 3 dicendo "che schifo".... sai che i tuoi ragazzi d'oro volevano farmi bere una lattina di fanta e pipì?
pps. credo che tutti i ragazzi che hai cresciuto ti vogliono bene, ma io ti odio.
ppps. Credo di essere uno dei classici esempi che la chiesa old style ha allontanato dalla sua cerchia
pppps. perchè il crocifisso che mi garba tanto da appendere sopra il letto costa 82 euro??! Dai...
pppps. invece ringrazio Don V. che era il mio paladino....per quello che faceva e per come si comportava con me. Forse è solo grazie a lui che a volte, molto spesso, mi sento poco ateo
Si insomma.... se in internet non arriva in paradiso o ai piani inferiori fammi da "proxy" per favore...io per te mi sono preso tanti pugni in faccia e umiliazioni....e ci ho messo tanto tempo a riacquistare fiducia in me stesso.....grazie ora inizio (scusami ancora x l'ora e il momento...veramente)...e forse solo ora inizio a riacquistare la fede (altrimenti non ti chiedevo niente e partivo in quarta)
Dunque...Caro Don M. ovunque tu sia se esiste un aldilà ci rivedremo.
All'inizio avevo 7 anni ed ero una persona diversa; la prima volta che ho visto un chierichetto ho provado invidia...invidia nel servire messa, invidia a servire il Signore... cosa ci ho guadagnato?
Un prete che si incaxxava se versavo troppa acqua o troppa acqua dagli orgioli (a Leroy Merlin vedono dei rubinetti che sicuramente costano meno che la fede di un bambino)....e io avevo paura della tua furia se sbagliavo a versare. Parliamo degli altri chierichetti? La peggior teppa...
Io non mi sono mai divertito a tirare pugni per divertimento al prossimo senza un motivo...loro la pensavano diversamente tanto da farmi sentire un debole, un diverso...
Dicevi che il Commodore 64 era il diavolo rispetto all'oratorio? Beh... i giochi di ora cosa sono?? francamente il diavolo è stata la paura di quel mondo che ti girava intorno, tu non vedevi e io avevo paura a frequentare... e infatti a poco a poco mi ci sono staccato e sono andato per la mia via......
Grazie, no dico... grazie ancora..... sono un codardo a scriverti ora? beh.. se ci rincontreremo ti assicuro che non avrò paura a mandarti a quel paese....se mi prendevi per i fondelli ancora peggio... sono stato tanto male in questi anni...non sono ancora guarito ma ci sto provando.
ps. perchè ora? perchè mi hai davvero fatto incazzare quando al cineforum della domenica hai interrotto lo squalo 3 dicendo "che schifo".... sai che i tuoi ragazzi d'oro volevano farmi bere una lattina di fanta e pipì?
pps. credo che tutti i ragazzi che hai cresciuto ti vogliono bene, ma io ti odio.
ppps. Credo di essere uno dei classici esempi che la chiesa old style ha allontanato dalla sua cerchia
pppps. perchè il crocifisso che mi garba tanto da appendere sopra il letto costa 82 euro??! Dai...
pppps. invece ringrazio Don V. che era il mio paladino....per quello che faceva e per come si comportava con me. Forse è solo grazie a lui che a volte, molto spesso, mi sento poco ateo
domenica 7 settembre 2008
I Coccobello dell'etere
Ecco una cosa che mi fa davvero girare gli ingranaggi; il volume degli spot pubblicitari in televisione.
Ma perchè cavolo devono raddoppiare il volume durante la trasmissione di queste...guide per gli acquisti... è come parlare con uno ad un volume umano che a un certo ti urla nelle orecchie "AFRICA VITAMINE COCCO!!!"
Cambio canale subito...e se sono in un'altra stanza e tengo la tele giusto per farmi compagnia la spengo... Invece di urlarmi nelle orecchie, se il contenuto fosse più interessante e persuasivo, potrebbero addirittura abbassare il volume per destare la mia attenzione....Shhh silenzio che voglio capire perchè questo yogurt è migliore di quest'altro.... e invece no.....COCCOOO COCCOBBELLOOOOOOO (e magari sono le 2.20 di notte e sono stato svegliato dalla tv di un vicino o viceversa)....
Ma perchè cavolo devono raddoppiare il volume durante la trasmissione di queste...guide per gli acquisti... è come parlare con uno ad un volume umano che a un certo ti urla nelle orecchie "AFRICA VITAMINE COCCO!!!"
Cambio canale subito...e se sono in un'altra stanza e tengo la tele giusto per farmi compagnia la spengo... Invece di urlarmi nelle orecchie, se il contenuto fosse più interessante e persuasivo, potrebbero addirittura abbassare il volume per destare la mia attenzione....Shhh silenzio che voglio capire perchè questo yogurt è migliore di quest'altro.... e invece no.....COCCOOO COCCOBBELLOOOOOOO (e magari sono le 2.20 di notte e sono stato svegliato dalla tv di un vicino o viceversa)....
sabato 6 settembre 2008
"X File: voglio crederci" visto dalla mente del Pre
Premessa molto importante: in questa sorta di recensione non farò alcuna anticipazione sulla trama....solo le mie impressioni che sono, spero farina del mio sacco e non pilotate o vittima dell'infulenza di letture o conversazioni con amici o colleghi
Andare a vedere un film al cinema di solito è come incontrare una persona: a volte si hanno dei pregiudizi, aspettative e a volte no.
Possiamo fare un esempio su questi 3 film:
-1 "Screemers, urla dallo spazio" con l'attore di Robocop (ok, è Peter Weller ma io sono un malato di imdb.com): Attori poco famosi, tratto da un romanzo di p.k. dick. costo di realizzazione medio.basso ma riuscitissimo
-2 "Shall we Dance?" con Richard Gere e Jennifer Lopez: Attori famosi ma...che noia....però l'aspettativa viene soddisfatta il bel grigione balla con la culona latina....per il resto Zzzz..
-3 Rocky 6 o Rambo 4 (ps. se mi scrivete qualsiasi cosa su rocky 5 vi banno.....ho fatto una lunga terapia per rimuoverlo) L'attore è famoso , il terrore che il film non sia all'altezza dei precedenti è alta però anzi...sono 2 ottimi film e mantengono le promesse.....tuttavia quando esci sei contento ma poi hai un senso di vuoto e ti domandi se quello che hai visto non è un po' troppo vicino a quello che volevi e che forse dentro ti resterà ben poco.
Qual'è la differenza tra i 3 film? Semplice che forse solo dal primo non avevate alcuna aspettativa o pregiudizio se non "Fa paura? o "hahhaha..guarda un cane di pezza con su il pomodoro"
Fare oggi un film su X-File è un casino, riuscire a farlo bene ancora di più. Secondo me gli autori ci sono riusciti.
Cos'è X-File? e' telefilm che ho iniziato a seguire nel 1994 quando avevo 16 anni e finito nel 2002 quando ne avevo 24. Nel 2000 o 1999 (non ho voglia di guardare wiki...vabbé) c'è stato anche un film che secondo me poteva essere accostato al terzo esempio); il telefilm all'inizio è sulla falsa riga di Twilight Zone (ai confini della retalà) e vede gli agenti dell'FBI Fox Mulder e Dana Scully alle prese con casi veramente ai confini della realtà come alieni, mutanti, assassini psicopatici.
Ad un certo punto questa cosa non basta piu' e gli sceneggiatori cominciano a intrigare la trama con complotti tra l'FBI, il governo, la CIA, gli alieni cattivi, gli alieni buoni, gli alieni che hanno prodotto umanoidi ibridi, il nuovo messia. Poi per ragioni, credo (non mi sono mai documentato per disinteresse credo) i due agenti, forse troppo costosi per la FOX, vengono sostituiti dall'attore del famoso terminator liquido di Terminato 2 e una tipa piuttosto carina meno caratterizzati dei primi.
Nella mente del Pré, Fox Mulder è l'agente credulone che se gli dici: "Mulder, guarda un ufo...." lui prende e va scondinzolando a guardare; Scully invece è una donna, un medico ed estremamente cattolico...insomma è la zavorra per eccellenza che serve a Mulder per non volare via tra le sue paranoia e convinzioni. Ripeto, una donna (<--- e gia' qui ;-) ), un medico che ha a che fare con omini verdi e cattolica dove deve a volte mettere in discussione il suo credo (scienza vs credo.... più casino di così...)
Ora siamo nel 2008... cos'è cambiato in 14 anni? (famo 15 dato che in amirica la fox l'ha tramesso nel 93?) E' cambiato tutto! Io sono cambiato, gli attori sono invecchiati, il mondo è cambiato....cacchio nel 2001 c'è stato pure l'11 settembre.... insomma ... se mi facevano un film sulla falsa riga di "Star Trek: the motion picture" mi alzavo e me ne andavo. (intendo un film dove i personaggi dicono: "Oh quanto tempo, ora che ci siamo riuniti ricominciamo dove eravamo arrivati)
X File I want to believe (voglio crederci) mi è piaciuto un casino, mi si è addirittura gonviato il magone ad un certo punto, quando ho capito cosa stavo guardando. Chi ero io 16 anni fa? Chi ero io 24 anni fa? Se uscisse una nuova puntata di Daitan 3 fatta come le vecchie puntate di Daitan 3 a voi piacerebbe? a me no....anche perchè non ho più 6 anni....idem per X file.
A 16 anni ero una persona completamente diversa, addirittura l'opposto di quello che sono ora. Così anche X-File è un film diverso, la scelta dei contenuti, della fotografia è coraggiosa ma tutti gli autori e anche gli attori hanno voluto crederci. Io credo che abbiano fatto un lavoro incredibile.... e voi?
Consiglio: se avete visto l'ultimo film di indiana jones e la scena finale (dove si scopre l'origine del teschio di cristallo) vi ha indignato tanto da farvi cambiare idea sul film non andate a vedere X-File. Sedetevi sul divano e pensate a un film tratto da fumetto, serie TV, videogame o altro e immaginatevi un film su X-File. Se amate la serie, l'evoluzione del personaggio e del tipo di storia proposta andatelo a vedere col cuore in mano senza paura e, soprattutto, pregiudizi: è un ottimo film fanta/horror, gli attori sono bravi e i dialoghi spesso sono farciti di battute ironiche o ciniche davvero notevoli.
ps. Che sonno... vado a nanna...scusate se ho premuto tasti a casaccio ...new costruction....Mulder :-)
pps. sto pensando ad un episodio mai girato di x-files, forse anche a un film...dove c'è una carota che se viene mangiata da la super forza inizialmente ma poi crea una serie di effetti collaterali fisico.mentali. a causa di questa avviene un omicidio dove mulder e scully vanno a indagare. alla fine scully è basita e invece mulder è convinto che i supermercati della pensilvania hanno comprato carote provenienti da un campo di carote dove gli UFO avevano fatto i cerchi (tipo sul grano). Alla fine se ne vanno e fanno vedere un camion che carica cassette di frutta....la telecamera si posta verso l'alto e si vede man mano che il camion è parcheggiato esattamente all'interno di un campo "disgnato" dagli alieni ... volevate veder questo al cinema? preferivate vedere un omino che fuma che diceva a Mulder di essere lo zio del nipote del cognato che sapeva gia' che esisteva del DNA alieno? Io no.... intanto, nel profondo dei caraibi....."Lanciami i componenti!!!!"
Andare a vedere un film al cinema di solito è come incontrare una persona: a volte si hanno dei pregiudizi, aspettative e a volte no.
Possiamo fare un esempio su questi 3 film:
-1 "Screemers, urla dallo spazio" con l'attore di Robocop (ok, è Peter Weller ma io sono un malato di imdb.com): Attori poco famosi, tratto da un romanzo di p.k. dick. costo di realizzazione medio.basso ma riuscitissimo
-2 "Shall we Dance?" con Richard Gere e Jennifer Lopez: Attori famosi ma...che noia....però l'aspettativa viene soddisfatta il bel grigione balla con la culona latina....per il resto Zzzz..
-3 Rocky 6 o Rambo 4 (ps. se mi scrivete qualsiasi cosa su rocky 5 vi banno.....ho fatto una lunga terapia per rimuoverlo) L'attore è famoso , il terrore che il film non sia all'altezza dei precedenti è alta però anzi...sono 2 ottimi film e mantengono le promesse.....tuttavia quando esci sei contento ma poi hai un senso di vuoto e ti domandi se quello che hai visto non è un po' troppo vicino a quello che volevi e che forse dentro ti resterà ben poco.
Qual'è la differenza tra i 3 film? Semplice che forse solo dal primo non avevate alcuna aspettativa o pregiudizio se non "Fa paura? o "hahhaha..guarda un cane di pezza con su il pomodoro"
Fare oggi un film su X-File è un casino, riuscire a farlo bene ancora di più. Secondo me gli autori ci sono riusciti.
Cos'è X-File? e' telefilm che ho iniziato a seguire nel 1994 quando avevo 16 anni e finito nel 2002 quando ne avevo 24. Nel 2000 o 1999 (non ho voglia di guardare wiki...vabbé) c'è stato anche un film che secondo me poteva essere accostato al terzo esempio); il telefilm all'inizio è sulla falsa riga di Twilight Zone (ai confini della retalà) e vede gli agenti dell'FBI Fox Mulder e Dana Scully alle prese con casi veramente ai confini della realtà come alieni, mutanti, assassini psicopatici.
Ad un certo punto questa cosa non basta piu' e gli sceneggiatori cominciano a intrigare la trama con complotti tra l'FBI, il governo, la CIA, gli alieni cattivi, gli alieni buoni, gli alieni che hanno prodotto umanoidi ibridi, il nuovo messia. Poi per ragioni, credo (non mi sono mai documentato per disinteresse credo) i due agenti, forse troppo costosi per la FOX, vengono sostituiti dall'attore del famoso terminator liquido di Terminato 2 e una tipa piuttosto carina meno caratterizzati dei primi.
Nella mente del Pré, Fox Mulder è l'agente credulone che se gli dici: "Mulder, guarda un ufo...." lui prende e va scondinzolando a guardare; Scully invece è una donna, un medico ed estremamente cattolico...insomma è la zavorra per eccellenza che serve a Mulder per non volare via tra le sue paranoia e convinzioni. Ripeto, una donna (<--- e gia' qui ;-) ), un medico che ha a che fare con omini verdi e cattolica dove deve a volte mettere in discussione il suo credo (scienza vs credo.... più casino di così...)
Ora siamo nel 2008... cos'è cambiato in 14 anni? (famo 15 dato che in amirica la fox l'ha tramesso nel 93?) E' cambiato tutto! Io sono cambiato, gli attori sono invecchiati, il mondo è cambiato....cacchio nel 2001 c'è stato pure l'11 settembre.... insomma ... se mi facevano un film sulla falsa riga di "Star Trek: the motion picture" mi alzavo e me ne andavo. (intendo un film dove i personaggi dicono: "Oh quanto tempo, ora che ci siamo riuniti ricominciamo dove eravamo arrivati)
X File I want to believe (voglio crederci) mi è piaciuto un casino, mi si è addirittura gonviato il magone ad un certo punto, quando ho capito cosa stavo guardando. Chi ero io 16 anni fa? Chi ero io 24 anni fa? Se uscisse una nuova puntata di Daitan 3 fatta come le vecchie puntate di Daitan 3 a voi piacerebbe? a me no....anche perchè non ho più 6 anni....idem per X file.
A 16 anni ero una persona completamente diversa, addirittura l'opposto di quello che sono ora. Così anche X-File è un film diverso, la scelta dei contenuti, della fotografia è coraggiosa ma tutti gli autori e anche gli attori hanno voluto crederci. Io credo che abbiano fatto un lavoro incredibile.... e voi?
Consiglio: se avete visto l'ultimo film di indiana jones e la scena finale (dove si scopre l'origine del teschio di cristallo) vi ha indignato tanto da farvi cambiare idea sul film non andate a vedere X-File. Sedetevi sul divano e pensate a un film tratto da fumetto, serie TV, videogame o altro e immaginatevi un film su X-File. Se amate la serie, l'evoluzione del personaggio e del tipo di storia proposta andatelo a vedere col cuore in mano senza paura e, soprattutto, pregiudizi: è un ottimo film fanta/horror, gli attori sono bravi e i dialoghi spesso sono farciti di battute ironiche o ciniche davvero notevoli.
ps. Che sonno... vado a nanna...scusate se ho premuto tasti a casaccio ...new costruction....Mulder :-)
pps. sto pensando ad un episodio mai girato di x-files, forse anche a un film...dove c'è una carota che se viene mangiata da la super forza inizialmente ma poi crea una serie di effetti collaterali fisico.mentali. a causa di questa avviene un omicidio dove mulder e scully vanno a indagare. alla fine scully è basita e invece mulder è convinto che i supermercati della pensilvania hanno comprato carote provenienti da un campo di carote dove gli UFO avevano fatto i cerchi (tipo sul grano). Alla fine se ne vanno e fanno vedere un camion che carica cassette di frutta....la telecamera si posta verso l'alto e si vede man mano che il camion è parcheggiato esattamente all'interno di un campo "disgnato" dagli alieni ... volevate veder questo al cinema? preferivate vedere un omino che fuma che diceva a Mulder di essere lo zio del nipote del cognato che sapeva gia' che esisteva del DNA alieno? Io no.... intanto, nel profondo dei caraibi....."Lanciami i componenti!!!!"
venerdì 5 settembre 2008
Inquinamento: l'autostrada per le lettere di S. Antonio
Immaginate una grande autostrada, più grande dell'A4, con tanto di tratti appenninici, cavalcavia alti fin sopra l'atmosfera e ponti subaquei: quando sarà costata e qual'è l'impatto ambientale per costruirla e per manutenerla?
Non abbiate paura a immaginarvi al casello di Milano Nord o quello più vicino a casa vostra con in mano una racchetta da ping pong e 4 palline...siete pronti a lanciarle in giappone?
Forza se siete in grado di aprire una fiestra DOS su Windows, una X-Term su Linux o su altri sistemi basta ad esempio scrivere ping www.nintendo.co.jp ... le vostre 4 palline arriveranno in Giappone e qualcuno il sito della nintendo ve le rimanderà indietro, per dirvi che all'orizzonte (hehe si del sol levante) c'è una qualcosa in grado ri rimandarvele... il tempo impiegato per mandare le palline in giappone e farle tornare indietro è di 300 millisecondi!
E' incredibile vero?!! e soprattutto quanto costa una meraviglia del genere in termini di inquinamento ambientale considerando l'energia necessaria per mantenere 24 ore su 24 per 365 giorni all'anno un'autostrada del genere? tantissimissimo!!!
Con questa tecnologia si possono fare un sacco di cose....veramente.... le applicazioni vanno dalla robotica alla medicina, dalla trasmissione audio video all'informazione globale, dalla pornografia alla religione....dallo Zenit al Nadir e alla foto di casa tua...cioè.... nà cifra di cose...
Questo non è un post ambientale però da piccolo una volta mi è arrivata una busta bianca, l'ho aperta e dentro c'era scritto: "Se non mandi una copia di questa lettera a 20 persone la jella ti perseguiterà tutta la vita, se lo fai sarai baciato da fortuna amore successo..."
Se siamo tutti cretini e lo facciamo quanto smog produrranno i postini per portare queste lettere inutili? Tanto e tanto sarà l'inquinamento prodotto.
Se state leggendo il forum conoscete lo spam e probabilmente avete un'idea di quanto costa sia in termini di banda (per la serie..Oh Zio, internet è lenta perchè outlook mi sta scaricando 1000 messaggi di spam di cazzilli, viagra e casinò facile) che in termini di difesa (es. quest'anno abbiamo speso tot.mila. euro di apparati con sisteim intelligenti per il filtraggio).... quindi apparecchi accesi + a lungo, tanti apparecchi accesi più a lungo.... che figata... sembra a volte di vedere l'autostrada A4 al mattino!!!
Che nervi, quante macchine, quanto fumo, la contea di Bilbo sparisce e il drago della storia infinita si schianta a terra.....tutto questo per la stupidità della gente...
Poi immaginate un povero omino comune come il sottoscritto, che fa un lavoro non tanto diverso di un operatore di callcenter... devo farmi ogni giorno 80 Km di Autostrada o 2 Ore di Treno per fare un lavoro che potrei fare benissimo da casa come potrei scrivere questo post da un PC della Malesia (magari con una tastiera italiana qwerty e non una SodoMaJong usb).. quanto inquino io? e Mario, Luca, Antonio, Timmy? (gli altri omini comuni che vivono la mia stessa realtà)
Siamo contenti? No
Siamo stupidi? Si
Chi ride deve ridere? Nessuno..specialmente il cummenda che ha la casa sulla spiaggia che vedrà i pinguini del polonord morti arrivare insieme alle acque dei poli sciolti perchè voleva monitorare che i dipendenti fossero sul posto di lavoro. Forse il legno della mia scrivania poteva essere usato come paratia di protezione per un operaio, no?
Aggiungo (anche se un po' offtopic) che credo che si debba lavorare per qualcosa, credo che il falegname che intaglia una bella sedia abbia una gratificazione anche solo personale, che stare seduto 7,5 ore al giorno e aspettare che qualcosa non vada è come prendere un treno al lazzo e trascinarsi sui binari... non mi stancherò mai di ripeterlo anche off-topic...perchè è pensiero costante nella mente del Pre così come credo per molti miei amici e persone a me vicine come a quel Timmy, Mario, Luca e Antonio prima citati...
Chi si deve vergognare? tutti..io in prims
ps. Internet is for P0rn (sigh...che spreco)
pss. Milano - Tokio 300 ms... Alboreto is Nothing!!!! ;-)
Non abbiate paura a immaginarvi al casello di Milano Nord o quello più vicino a casa vostra con in mano una racchetta da ping pong e 4 palline...siete pronti a lanciarle in giappone?
Forza se siete in grado di aprire una fiestra DOS su Windows, una X-Term su Linux o su altri sistemi basta ad esempio scrivere ping www.nintendo.co.jp ... le vostre 4 palline arriveranno in Giappone e qualcuno il sito della nintendo ve le rimanderà indietro, per dirvi che all'orizzonte (hehe si del sol levante) c'è una qualcosa in grado ri rimandarvele... il tempo impiegato per mandare le palline in giappone e farle tornare indietro è di 300 millisecondi!
E' incredibile vero?!! e soprattutto quanto costa una meraviglia del genere in termini di inquinamento ambientale considerando l'energia necessaria per mantenere 24 ore su 24 per 365 giorni all'anno un'autostrada del genere? tantissimissimo!!!
Con questa tecnologia si possono fare un sacco di cose....veramente.... le applicazioni vanno dalla robotica alla medicina, dalla trasmissione audio video all'informazione globale, dalla pornografia alla religione....dallo Zenit al Nadir e alla foto di casa tua...cioè.... nà cifra di cose...
Questo non è un post ambientale però da piccolo una volta mi è arrivata una busta bianca, l'ho aperta e dentro c'era scritto: "Se non mandi una copia di questa lettera a 20 persone la jella ti perseguiterà tutta la vita, se lo fai sarai baciato da fortuna amore successo..."
Se siamo tutti cretini e lo facciamo quanto smog produrranno i postini per portare queste lettere inutili? Tanto e tanto sarà l'inquinamento prodotto.
Se state leggendo il forum conoscete lo spam e probabilmente avete un'idea di quanto costa sia in termini di banda (per la serie..Oh Zio, internet è lenta perchè outlook mi sta scaricando 1000 messaggi di spam di cazzilli, viagra e casinò facile) che in termini di difesa (es. quest'anno abbiamo speso tot.mila. euro di apparati con sisteim intelligenti per il filtraggio).... quindi apparecchi accesi + a lungo, tanti apparecchi accesi più a lungo.... che figata... sembra a volte di vedere l'autostrada A4 al mattino!!!
Che nervi, quante macchine, quanto fumo, la contea di Bilbo sparisce e il drago della storia infinita si schianta a terra.....tutto questo per la stupidità della gente...
Poi immaginate un povero omino comune come il sottoscritto, che fa un lavoro non tanto diverso di un operatore di callcenter... devo farmi ogni giorno 80 Km di Autostrada o 2 Ore di Treno per fare un lavoro che potrei fare benissimo da casa come potrei scrivere questo post da un PC della Malesia (magari con una tastiera italiana qwerty e non una SodoMaJong usb).. quanto inquino io? e Mario, Luca, Antonio, Timmy? (gli altri omini comuni che vivono la mia stessa realtà)
Siamo contenti? No
Siamo stupidi? Si
Chi ride deve ridere? Nessuno..specialmente il cummenda che ha la casa sulla spiaggia che vedrà i pinguini del polonord morti arrivare insieme alle acque dei poli sciolti perchè voleva monitorare che i dipendenti fossero sul posto di lavoro. Forse il legno della mia scrivania poteva essere usato come paratia di protezione per un operaio, no?
Aggiungo (anche se un po' offtopic) che credo che si debba lavorare per qualcosa, credo che il falegname che intaglia una bella sedia abbia una gratificazione anche solo personale, che stare seduto 7,5 ore al giorno e aspettare che qualcosa non vada è come prendere un treno al lazzo e trascinarsi sui binari... non mi stancherò mai di ripeterlo anche off-topic...perchè è pensiero costante nella mente del Pre così come credo per molti miei amici e persone a me vicine come a quel Timmy, Mario, Luca e Antonio prima citati...
Chi si deve vergognare? tutti..io in prims
ps. Internet is for P0rn (sigh...che spreco)
pss. Milano - Tokio 300 ms... Alboreto is Nothing!!!! ;-)
Etichette:
internetspam,
vergogna
giovedì 4 settembre 2008
I Mangia Formaggio (alias i chissefotte)
Da bambini abbiamo tutti ricevuto tutti un'educazione mirata; tuttavia ci sono alcuni aspetti che ci sono stati inculcati in modo palesi e altri in modo latente.
Un esempio su tutti è quello di Qualcuno che spezzò il pane, rese grazia e lo diede ai suoi discepoli.. che dire...quanti di noi quando compiono quel gesto non si sentono un po' come la superstar per eccellenza di amore e bontà? ...bene....
Ma quando mai si è visto qualcuno tagliare una forma di grana e dividerla? Semmai gli accalappia attenzioni della nostra generazione, si la TV, ci hanno sempre fatto vedere cartoni animati (che adoro) di topolini che rubano il formaggio, che massacrano un povero gatto grigio che cerca di fare il suo dovere...
Di solito il cartone finisce col gatto fuori dalla porta triste vittima del bulldog e il topo che ride e mangia il formaggio... il messaggio è chiaro e forte! E poi non vi farebbe ridere l'idea di Renzo (o Lorenzo) Tramaglino che assalta i caseifici della galbani? A me si (ma so di non far testo)
Quando c'è un casino e si verifica un disinteressamento e nel tempo si ripete questa cosa in modo, scherzoso ovviamente, nella mia mente malata mi immagino il disinteressato che dice: "E io mangio il formaggio..gnam gnam... formaggio formaggiuto formaggioso..."
Questo tormentone nasce da un fatto avvenuto tanti tanti anni fa con un fornitore...era rientrato per sanare un casino abbastanza grave ed era tutto contento perchè era stato alla sagra del formaggio e non so perchè...nella mia mente malata mi immaginavo i colleghi in salamacchine che smadonnavano e lui col cellulare spento, tutto bello contento, che mangiava il formaggio e dicendo "gnam gnam....che buono!!"
Un esempio su tutti è quello di Qualcuno che spezzò il pane, rese grazia e lo diede ai suoi discepoli.. che dire...quanti di noi quando compiono quel gesto non si sentono un po' come la superstar per eccellenza di amore e bontà? ...bene....
Ma quando mai si è visto qualcuno tagliare una forma di grana e dividerla? Semmai gli accalappia attenzioni della nostra generazione, si la TV, ci hanno sempre fatto vedere cartoni animati (che adoro) di topolini che rubano il formaggio, che massacrano un povero gatto grigio che cerca di fare il suo dovere...
Di solito il cartone finisce col gatto fuori dalla porta triste vittima del bulldog e il topo che ride e mangia il formaggio... il messaggio è chiaro e forte! E poi non vi farebbe ridere l'idea di Renzo (o Lorenzo) Tramaglino che assalta i caseifici della galbani? A me si (ma so di non far testo)
Quando c'è un casino e si verifica un disinteressamento e nel tempo si ripete questa cosa in modo, scherzoso ovviamente, nella mia mente malata mi immagino il disinteressato che dice: "E io mangio il formaggio..gnam gnam... formaggio formaggiuto formaggioso..."
Questo tormentone nasce da un fatto avvenuto tanti tanti anni fa con un fornitore...era rientrato per sanare un casino abbastanza grave ed era tutto contento perchè era stato alla sagra del formaggio e non so perchè...nella mia mente malata mi immaginavo i colleghi in salamacchine che smadonnavano e lui col cellulare spento, tutto bello contento, che mangiava il formaggio e dicendo "gnam gnam....che buono!!"
mercoledì 3 settembre 2008
Bullet time...al contrario: duello lento vs veloce
Premessa: il bullet time è l'effetto cinematografico famoso in Matrix dove il protagonista vede arrivare delle pallottole a velocità bradipo e riesce a schivarle. Per maggiori info (e per spendere ancora + tempo nel cazzeggio) http://it.wikipedia.org/wiki/Bullet_time ...si insomma ...questo
http://it.youtube.com/watch?v=WhxbYTMNMxo
Perchè Bullet time... al contrario? Non è un effetto di cartone Made in Naples (ueeee...è buono ma è al contrario) ma perchè, causa stanchezza, affaticamento, sonno...birra (mmmm Birra :-()_ stamattina ero IO a essere lento e tutto il resto ...velocissimo!
Ma qual'è l'impatto tra velocità e lentezza nella nostra vita? E' meglio un commesso lento calmo e gentile che si trascina dietro una fila di gente sbuffante che, una volta servita si calma se soddisfatta, tanto da prendersi l'appellativo di "Il Lento" o un cameriere che ti serve veloce, simpatico come un tir che ti sorpassa in galleria, che prende le ordinazioni in mettendoti addirittura fretta o si incazza se hai ordinato solo un caffé al tavolo?
E' dalle 5.30, da quando è iniziato il bullet time al contrario, continuo a vedere la scena dello spot di Elio e le Storie Tese del Cynar http://it.youtube.com/watch?v=LDJqI32b5b0 cercando una risposta al quesito appena esposto.... soprattutto perchè, parlando di Milano, del logorio della vita moderna, quando vedi i Milanesi in stazione che camminano correndo e dandosi spallate per salire sul metrò riuscendo però a muoversi in quell'inferno e poi vedere nella mia città, Varese, la gente che è ferma sotto i portici che se la chiacchera, di autobus che passano ogni morto di papa, di politici leghisti in bicicletta fermi ad una rotonda da diversi...troppi...giorni... metto sul piatto i pro e i contro e non riesco a trovare un vincitore o un perdente... Carciofon... Carciofon....
http://it.youtube.com/watch?v=WhxbYTMNMxo
Perchè Bullet time... al contrario? Non è un effetto di cartone Made in Naples (ueeee...è buono ma è al contrario) ma perchè, causa stanchezza, affaticamento, sonno...birra (mmmm Birra :-()_ stamattina ero IO a essere lento e tutto il resto ...velocissimo!
Ma qual'è l'impatto tra velocità e lentezza nella nostra vita? E' meglio un commesso lento calmo e gentile che si trascina dietro una fila di gente sbuffante che, una volta servita si calma se soddisfatta, tanto da prendersi l'appellativo di "Il Lento" o un cameriere che ti serve veloce, simpatico come un tir che ti sorpassa in galleria, che prende le ordinazioni in mettendoti addirittura fretta o si incazza se hai ordinato solo un caffé al tavolo?
E' dalle 5.30, da quando è iniziato il bullet time al contrario, continuo a vedere la scena dello spot di Elio e le Storie Tese del Cynar http://it.youtube.com/watch?v=LDJqI32b5b0 cercando una risposta al quesito appena esposto.... soprattutto perchè, parlando di Milano, del logorio della vita moderna, quando vedi i Milanesi in stazione che camminano correndo e dandosi spallate per salire sul metrò riuscendo però a muoversi in quell'inferno e poi vedere nella mia città, Varese, la gente che è ferma sotto i portici che se la chiacchera, di autobus che passano ogni morto di papa, di politici leghisti in bicicletta fermi ad una rotonda da diversi...troppi...giorni... metto sul piatto i pro e i contro e non riesco a trovare un vincitore o un perdente... Carciofon... Carciofon....
martedì 2 settembre 2008
Entra nella mente del Pre.....
....perchè condividere col mondo (o meglio con chi ha accidentalmente cliccato qui) cosa mi frulla in testa?
Semplice! ...per 2 (buoni?) motivi: il primo e più importante è quello di cercare di esorcizzare tutti i pensieri che mi ossessionano girando e rimescolandosi continuamente nella mia testa. Vi è mai capitato di sentire una canzoncina e continuare a risentirla o ricanticchiarla tutto il giorno senza potervene liberare? Ecco...se io avessi solo una canzoncina in loop nel mio cervello sarei fortunato... Il secondo motivo è perchè spero di intrattenere qualche amico.... magari durante una pausa in ufficio se iniziate a guardare prima la gazzetta, poi il sito dei custodi, poi google news.... prima di andare su TgCom magari potete dare un'occhiata qui e vedere se ho aggiornato qualcosa, no?
ps. la musichetta che oggi mi ronza nel cervello è una delle ultime hit semi-dance di radio Dj che ho sentito stamattina alle 6.20 (Sigh) mentre andavo in ufficio....è American Boy (http://it.youtube.com/watch?v=SY7xXSW_NG4)...solo che circa al secondo 0.50 invece che dire "Hey Sister...." penso a "Hey Twiny....trtrtrtrtt"...
Semplice! ...per 2 (buoni?) motivi: il primo e più importante è quello di cercare di esorcizzare tutti i pensieri che mi ossessionano girando e rimescolandosi continuamente nella mia testa. Vi è mai capitato di sentire una canzoncina e continuare a risentirla o ricanticchiarla tutto il giorno senza potervene liberare? Ecco...se io avessi solo una canzoncina in loop nel mio cervello sarei fortunato... Il secondo motivo è perchè spero di intrattenere qualche amico.... magari durante una pausa in ufficio se iniziate a guardare prima la gazzetta, poi il sito dei custodi, poi google news.... prima di andare su TgCom magari potete dare un'occhiata qui e vedere se ho aggiornato qualcosa, no?
ps. la musichetta che oggi mi ronza nel cervello è una delle ultime hit semi-dance di radio Dj che ho sentito stamattina alle 6.20 (Sigh) mentre andavo in ufficio....è American Boy (http://it.youtube.com/watch?v=SY7xXSW_NG4)...solo che circa al secondo 0.50 invece che dire "Hey Sister...." penso a "Hey Twiny....trtrtrtrtt"...
Iscriviti a:
Post (Atom)